La Direzione considera le logiche alla base della Qualità un essenziale strumento per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e la ricerca della soddisfazione di tutte le parti interessate con cui l’azienda si relaziona. Nello stesso modo, consapevole che le sue attività ed i suoi processi possono influire sull’Ambiente, sulla Salute e sicurezza dei lavori e sulla Sicurezza del traffico stradale, riconosce l’importanza di un’adeguata gestione e controllo dei processi, della sensibilizzazione e del coinvolgimento del personale, della adeguatezza delle proprie strutture operative. Per tale motivazione, la Direzione mette a disposizione risorse organizzative, strumentali ed economiche, con l’obiettivo di conseguire un costante miglioramento nella gestione di tali attività.
1. INDIVIDUARE LE ESIGENZE E LE ASPETTATIVE DELLE PARTI INTERESSATE
SI.SE SPA SB dipende dalle parti interessate coinvolte, deve pertanto capire le loro esigenze presenti e future, ottemperare ai loro requisiti e mirare a superare le loro stesse aspettative. Pertanto rimane fondamentale:
» Individuare e comprendere le esigenze e le aspettative di tutte le parti interessate;
» Assicurarsi che gli obiettivi e traguardi definiti siano coerenti con le aspettative dei clienti, del personale aziendale, degli utenti della strada e di tutti gli stakeholders con i quali l’azienda si relaziona
» Misurare la soddisfazione delle parti interessate ed agire di conseguenza;
» Realizzare prodotti e servizi conformi ai requisiti contrattuali nel rispetto delle Norme e delle Leggi applicabili;
» Garantire sempre risposte flessibili e rapide in base alle opportunità offerte dal mercato;
» Perseguire le finalità di beneficio comune operando in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, Territorio ed ambiente, beni ed attività culturali e sociali, Enti ed associazioni e tutti i portatori di interesse.
» Garantire Le migliori condizioni di sicurezza sulla strada per i propri operatori ed in generale, tutti gli utenti della strada
2. ADOTTARE LE METODOLOGIE DEL RISK MANAGEMENT
» Analizzare il contesto interno ed esterno per individuare e valutare i rischi che possano impedire il raggiungimento degli obiettivi del sistema integrato qualità, ambiente, sicurezza del lavoro e del traffico stradale;
» Adottare misure che permettano di gestire in modo efficiente ed efficace il verificarsi di eventuali emergenze ambien-
tali, di sicurezza o stradali
3. CONSULTARE ECOINVOLGERE IL PERSONALE AZIENDALE
È convinzione della Direzione che tutto il personale impiegato nell’organizzazione costituisca l’essenza dell’azienda e che il suo pieno coinvolgimento contribuisca in modo determinante al raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi.
È pertanto volontà della direzione in costante coinvolgimento del personale affinchè possa:
» Comprendere l’importanza del suo contributo e del suo ruolo all’interno della Società;
» Discutere apertamente di problemi e situazioni attinenti le proprie mansioni;
» Condividere liberamente con le altre funzioni aziendali conoscenze ed esperienze pregresse;
» Ricercare attivamente occasioni per sviluppare le proprie competenze e conoscenze;
» Valutare le proprie prestazioni a fronte degli obiettivi e dei traguardi aziendali;
» Contribuire al miglioramento continuo.
Per accrescere il livello di consapevolezza dei propri collaboratori anche in materia di salute, sicurezza sul lavoro e sicurezza del traffico stradale sul lavoro, SI.SE SPA SB si adopera affinché:
» L’informazione sui rischi legati alle diverse attività svolte sia diffusa a tutti i lavoratori interessati; la formazione degli stessi sia effettuata ed aggiornata con specifico riferimento alla mansione svolta;
» Sia garantita la consultazione dei lavoratori, anche attraverso il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in merito agli aspetti della sicurezza e salute sul lavoro, attraverso specifiche riunioni da tenersi a cadenza periodica;
» Tutti i lavoratori siano formati, informati e sensibilizzati per svolgere i compiti loro assegnati in materia di sicurezza del lavoro e sicurezza nella circolazione su strada, attraverso l’istituzione di specifici incontri;
» Siano promosse la cooperazione ed il coordinamento tra le varie risorse aziendali nonché con le altre imprese presenti in cantiere, anche attraverso specifiche riunioni periodiche;
» Sia promossa la collaborazione con le organizzazioni imprenditoriali e con Enti esterni preposti.
4. MANTENERE RAPPORTI DI RECIPROCO BENEFICIO CON I FORNITORI
Di fondamentale importanza nelle strategie aziendali, viene considerato il rapporto di interdipendenza con i propri fornitori. Siamo convinti che tale rapporto porti ad un reciproco beneficio, migliorando per entrambi la capacità di creare
valore. Pertanto la SI.SE SPA SB mira a:
» Identificare e selezionare i propri fornitori principali;
» Stabilire rapporti di partnership, chiari ed aperti;
» Condividere esperienze e risorse con i propri partners;
» Stabilire rapporti in grado di bilanciare i guadagni a breve, con logiche di lungo termine;
» Individuare attività congiunte per lo sviluppo ed il miglioramento.
5. MANTENERE RAPPORTI CON LA COLLETTIVITA’ E I PREPOSTI AL CONTROLLO
Per le attività svolte, i servizi resi e la tipologia di prodotti trattati, viene considerato determinante dalla SI.SE SPA SB mantenere rapporti di collaborazione con la collettività in generale e gli enti preposti ai controlli. Al fine di consolidare tale posizione l’organizzazione aziendale inquadra tra i propri obiettivi:
» Impegnarsi con attività formative costanti in materia di sicurezza stradale,
» Limitare i disagi nella gestione dei cantieri operativi,
» Proporre soluzioni tecnologicamente evolute per ridurre i disagi alla collettività.
» Pianificare le attività nei cantieri (allestimento cantiere, impianti, introduzione e utilizzo macchine e attrezzature), con metodi operativi e aspetti organizzativi tali che siano realizzati in modo da salvaguardare la salute sia dei lavoratori dipendenti sia di tutti coloro che operano in cantiere;
6. GARANTIRE ADEGUATEZZA DELLE STRUTTURE
7. RICERCARE LA SODDISFAZIONE DELLA PROPRIETA’ IN UN MIGLIORAMENTO CONTINUO
Il quinto pilastro che regge tutte le politiche Aziendali, non ultimo per ordine di importanza, è rappresentato dalla volon-
tà della Direzione di garantire all’Azienda un miglioramento continuo, anche in un’ottica di lettura di bilancio. Al fine di raggiungere gli obiettivi auspicati ed enunciati nei Riesami periodici codesta Direzione si attiva affinché:
» Questa politica sia diffusa e compresa a tutti i livelli aziendali;
» Sia coerente con le altre strategie aziendali;
» Il personale abbia le necessarie risorse, sia adeguatamente formato e addestrato alle mansioni assegnate e goda la libertà di agire con responsabilità;
» Siano riconosciuti i contributi forniti dal personale ed i miglioramenti raggiunti;
» Siano diffusi all’interno dell’azienda gli obiettivi del Sistema Qualità, Ambiente, Sicurezza e sicurezza del traffico stradale con i relativi programmi di attuazione.
» Siano privilegiate le azioni preventive e le indagini interne a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori per contenere le probabilità di accadimento di incidenti, infortuni o altre non conformità;
» Siano riesaminati periodicamente la Politica, gli Obiettivi e l’attuazione del SGQAS allo scopo di ottenere un miglioramento continuo del livello di sicurezza e salute sul lavoro.