Segnaletica e Arredo Urbano
La segnaletica stradale è lo strumento cardine per facilitare l’orientamento sulle strade e rappresenta una forma di comunicazione tra le più efficienti e meno costose per il Destination Management ossia la gestione della ricettività di una destinazione.
Affinché la segnaletica svolga il suo ruolo è indispensabile leggere il territorio e tradurne le caratteristiche in modo che risulti una progettazione pensata intorno alle persone che lo popoleranno: razionalizzare le informazioni per gli utenti della strada, rendere scorrevole e informato il traffico di attraversamento, assicurare e dirigere il traffico locale indirizzandolo diversamente da quello pesante, semplificare le manovre in corrispondenza di una intersezione o di un percorso lineare, sono esempi d’interventi di tutela imprescindibili da parte di enti ed amministrazioni. Bisogna tuttavia considerare che valorizzare il potenziale di ricettività implica avere un’attenzione massima all’estetica, ai materiali ed alle finiture della segnaletica stessa, nonché dei complementi scelti, il cui valore non può rischiare di svalutare il pregio architettonico, la magnificenza di un sito naturale, l’importanza storico-culturale di un luogo.
Sistemi segnaletici di qualità sono acceleratori di sviluppo economico; contribuendo in modo determinante all’immagine di una località, la segnaletica è una forma di comunicazione e di marketing a sostegno sia degli interlocutori locali (cittadinanza, attività produttive, esercenti, portatori di interesse a vari livelli), che dei visitatori-ospiti, i quali possono apprezzare al meglio il sistema di servizi e di proposte-tipiche, intensificando così il volume di transazioni e scambi.
Le soluzioni Profil Board Line, Box Line, Totem Line, Bike Path Line della galassia URBAN PHYLOSOPHY rappresentano il top di gamma dei prodotti SI.SE interpretando efficacemente richieste ad alto grado di complessità, e rispondendo a personalizzazioni per la clientela più esigente.